Nome Rom Anno Produttore SourceFile Clone di Players Num. Bottoni
area511996Atari Gamesjaguar.coriginale21
Nome Gioco:Area 51 (R3000)
Categoria:Sparatutto / Pistola
Orientamento Schermo:Orizzontale
Risoluzione Gioco:360 x 240 con refresh 59.922743
Cloni della Rom:area51a, area51t
Snap MarqueesCabinetFlyers
snap

marquees

cabinet

flyer

History
History.dat

Area 51 (c) 1995 Atari Games.


- DATI TECNICI -


Dimensioni cabinet Verticale : 72 pollici (182cm) in Altezza x 29,25 pollici (75cm) in Larghezza x 34 pollici (86cm) in Profondita'.

Peso cabinet verticale : 350 libbre (159 kg).


Atari Cojag hardware

Game ID : 136105


Processore Principale : 68EC020 (@ 25 Mhz), Jaguar (@ 26 Mhz)

Processore Audio : Jaguar (@ 26 Mhz)

Chip Audio : (2x) DAC (@ 26 Mhz)


Orientamento dello schermo : Orizzontale

Risoluzione video : 320 x 240 pixel

Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz

Colori Palette : 65534


Giocatori : 2

Controllo : lightgun

Pulsante : 1


- CURIOSITA' -


Pubblicato nell'Ottobre 1995.


Sviluppato da Mesa Logic per Atari (anche se concesso in licenza come un prodotto Time Warner in alcuni paesi), Area 51 e' stato il primo gioco per l'hardware Cojag. 'Cojag' sta per Coin-Operated Jaguar, come per le console Atari. L'hardware Jaguar e' stato adattato per l'uso negli arcade, con una scheda leggermente modificata per allinearsi al sistema arcade di Atari. Dal momento che l'hardware poteva processare grandi quantita'  di dati, e' stato considerato piu' economico salvare tutti i dati su un hard disk IDE, collegato alla scheda madre. L'hard disk e' la chiave per le capacita'  dei filmati durante il gioco. Ci sono circa 23 minuti di filmati in un hard disk da 1 GB: il sistema Cojag puo' supportare flussi video a 16Bit. L'Area 51 originale usa 1 flusso a 15 Bit per il filmato principale e un flusso aggiuntivo da 1 Bit per la modifica di palette in Kronn Hunter. Apparentemente Atari prevedeva che gli sprites in modalita' Kronn Hunter cambiassero colore con l'aumento della possibilita'  che loro ti uccidessero, ma l'idea e' stata abbandonata. E' invece ricomparsa in alcune versioni casalinghe.


Un altro fatto interessante e' che il progettista software ha avuto la possibilita'  di usare sia un 68010 che un MIPS R3000 come processore primario, facendo del Cojag il primo hardware con opzione 2 in 1, anche se si e' trattato piu' di un sistema di scambio che di due processori in uno. In effetti, le ultime versioni di Area 51 usano l' R3000, per maggiore compatibilita'  con "Maximum Force", il gioco successivo.


Nota: spesso associata alle conoscenze sugli UFO, l'Area 51 e' in origine il nome dato dal Dipartimento sull'energia ad un terreno in Nevada. Chiamato spesso Gloom Lake o Dreamlan, si crede che il governo degli Stati Uniti mantenga un centro di ricerca e sviluppo in quest'area (alcuni affermano che ora sia chiuso).


La musica e' stata fatta da Michael Stein e NON da Jeanne Parson (anche se ufficialmente accreditata nel registro dei crediti).
Fu scocciata che Rob Rowe assunse un tipo esterno. Era nello staff, ma a Rob non piaceva la sua musica.


Rick Haynes detiene il record ufficiale per questo gioco con 2,188,400 punti il 10 Aprile, 1999.


- AGGIORNAMENTI -


REVISIONE 1:

* Versione software: 2.03CJ

* Data edizione: OS: Oct 25 1995 10:19:38 / MAIN: Oct 25 1995 11:08:10


REVISIONE 2:

* Versione software: 2.03CJ

* Data edizione: OS: Nov 15 1995 13:32:32 / MAIN: Nov 27 1995 15:51:56


REVISIONE 3:

* Versione software: 2.06CJ

* Data edizione: OS: Nov 11 1996 11:46:43 / MAIN: Oct 24 1996 12:02:23


- CONSIGLI E TRUCCHI -


* Modalita'  Kronn Hunter: All'inizio del gioco, uccidi i primi tre membri della squadra STAAR con i tuoi primi tre proiettili (non ricaricare o mancare). Se lo fai correttamente, entri in modalita'  Kronn Hunter. In questa modalita' , sei un mercenario mandato dalla gerarchia Kronn a spazzare via dall'Area 51 i ribelli Kronn. Noterai che le granate, i proiettili, cartucce e proiettili di mitragliatrice hanno tutti forma Kronn.


* Incubatrice: Durante il giro sul muletto, spara a tutti i barili prima e dopo il giro. C'e' un particolare barile nascosto cui dovrai sparare, alla sinistra del muletto. Questo ti portera'  nell' "incubatrice" dove dovrai sparare a uova e cuccioli alieni.


* Palazzo Chow: Dopo il tuo primo rapporto sul progresso nell'area 51, dove ti informa sulla tua percentuale e cose come questa, vedrai un muro delineato con finestre.
Spara a tutte le finestre al di la' del muro e ti troverai nella stanza dei power up, dove puoi vedere gli alieni attaccare le donne e i power-ups tutti sopra lo schermo.


* Area segreta prima del boss finale: Immediatamente prima di combattere il boss finale, mentre sei all'esterno, andrai in una zona dove ci sono zombies che ti lanciano barili. Spara a tutti i barili che non vengono lanciati e verrai portato in un'area piena di power-ups.


* Quartier generale: per vedere la sala di riposo degli alieni, devi sparare tre luci azzurre che appaiono agli angoli dello schermo. All'inizio del gioco, mentre entri nell'edificio, spara alla prima luce nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. Alla fine del primo livello, mentre lo schermo gira, spara alle rimanenti due luci azzurre nell'angolo in alto a destra dello schermo.


* Livello Segreto: nell'edificio degli uffici, entrerai in una serie di 2 o 3 porte con targhette su tutte, spara a tutte, ed entrerai in una stanza segreta con power-ups e una ragazza aliena in basso.


* X segna il posto: Durante il giro in elicottero, spara a tutte le casse incendiate. Se fatto correttamente verrai mandato nell' 'X Marks The Spot', che e' una stanza dove continui a  rompere i vetri sui muri fino a rivelare la foto di una donna poliziotto in una posizione molto invitante.


* Ammazza Ragni: nel livello Computer Room Lockdown (dove puoi sparare ai 13 monitor dei computer all'inizio dello schermo per accedere alla stanza segreta). Quando la camera passa alla terza scena, con gli estintori e la scala di fronte a te, non sono sicuro di come si debba fare, ma se spari abbastanza avrai accesso ad una stanza segreta chiamata "Spider Splat" ('ammazza ragni') dove devi sparare ai ragni che scendono dal soffitto e salvare una donna.


- SERIE -


1. Area 51 (1995)

2. Area 51 - Site 4 (1998)


- STAFF -


Produttore: Rob Rowe

Programmatore: Charlie Grisafi


* Mesa logic Team:

Concept e design di gioco: Robert Weatherby

Animatori 3D: James Mestemaker, Guy Fumagalli, Hector Silva, James Webb


* Atari Team:

Design gioco: Mike Hally

Grafica e Design: Steve Caterson

Specialista produzione video: Brent Englund

Capo tecnico: Darrell Robinson

Animatore Stop-Motion: Jody Burgess

Direttore produzione: Derryl DePriest

Audio e Musiche: Michael Stein (accreditate erroneamente a Jeanne Parson)

Ingegnere Hardware: Brian McKee


- CONVERSIONI -


* Console :

Sega Saturn (1996)

Sony PlayStation (1996)


* Computer :

PC [CD-ROM] (1996)


* Altri:

Videogioco portatile LCD (1996) pubblicato da Tiger Electronics: Ha una piccola pistola con cui spari.


- FONTI -


Rom del gioco.

Immagini del cabinato.